Seminario sugli enti pubblici - Giurisprudenza, 15-01-2014

La nozione di ente pubblico, come in generale del diritto amministrativo, è relativamente recente, anche in considerazione della maggiore complessità della persona giuridica privata. Con la nascita del diritto amministrativo come scienza, inizia lo studio e la costruzione in dottrina dell'ente pubblico (vd. Giannini, voce Amministrazione pubblica, in Enciclopedia del diritto; Giannini, Profili storici della scienza del diritto amministrativo).
Legge 70/1975 (parastato): enti c.d. necessari (INPS, Aci: esercitano funzioni strumentali all'attività statale).
Caratteri dell'ente pubblico. Qualificazione normativa della pubblicità dell'ente(istituzione di nuovi enti; riconoscimento di organizzazioni preesistenti); qualificazione del regime pubblico in via interpretativa (indici rivelatori della pubblicità: costituzione ad opera di un soggetto pubblico, nomina degli organi direttivi da parte di ente pubblico, controlli pubblici, finanziamenti pubblici, poteri autoritativi); impiego di denaro pubblico quale indicatore di pubblicità.
Caratteristiche: autonomia, autotuela, autodichia, autogoverno, autarchia.
Figure organizzative di più recente evoluzione: organismi di diritto pubblico, società affidatarie in house, amministrazioni indipendenti.

Commenti

Post più popolari