Diritto amministrativo - c.d.l.s. in Scienze infermieristiche ed ostetriche - lezione del 10/05/2014

Il procedimento amministrativo
Legge n. 241/1990


Legislazione austriaca (1925): compendio di leggi sul procedimento
Legge federale statunitense (1946) --> New Deal => intervento diretto nell'economia => interferenze sui diritti dei cittadini => necessità di regole sul procedimento amministrativo
Mentre in Austria si metteva ordine all'attività amministrativa già radicata nello Stato, negli Stati Uniti si voleva ricondurre l'attività sotto l'egida dello Stato


Quattro fasi:

  1. fase d'iniziativa
  2. fase istruttoria
  3. fase decisoria
  4. fase integrativa dell'efficacia


Fase d'iniziativa
Diretta a predisporre e accertare i presupposti dell'atto da emanare.
Procedimenti - ad iniziativa privata
                     - ad iniziativa d'ufficio

Fase istruttoria
Attività volta alla acquisizione dei fatti (ossia all'acquisizione delle condizioni di ammissibilità, ai requisiti di legittimazione e alle circostanze di fatto), all'acquisizione di interessi e alla elaborazione di fatti ed interessi.
Principi fondamentali: principio inquisitorio, libera valutazione delle prove da parte di P.A., divieto di aggravamento del procedimento

Fase decisioria 
Fase deliberativa del procedimento - determinazione del contenuto dell'atto

Fase integrativa dell'efficacia
Momento solo eventuale
Necessità di valutare la legittimità o la congruità di un atto (controllo)
Necessità che l'atto sia portato a conoscenza dei destinatari (comunicazione, pubblicazione o notificazione)

Responsabile del procedimento
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale (comunicazione di avvio del procedimento, convocazione conferenza di servizi, comunicazione preavviso di rigetto, ecc.)

Partecipazione al procedimento
Comunicazione di avvio del procedimento
Diritto di intervento nel procedimento
Diritto di prendere visione degli atti del procedimento e di presentare memorie e documenti
Preavviso di rigetto
Stipula di accordi tra P.A. e amministrati

Semplificazione dell'azione amministrativa
Conferenza di servizi
Accordi tra amministrazioni pubbliche
Silenzio
SCIA
Autocertificazione (DPR 445/2000)



Interesse legittimo


  • Teoria dell'interesse indirettamente e occasionalmente protetto
  • Teoria processualistica (interesse a ricorrere)
  • Teoria dell'interesse strumentale alla legalità dell'azione amministrativa (posizioni legittimanti: titolarietà di un diritto soggettivo compromesso dal provvedimento; dovere di provvedere sull'istanza; destinatarietà di un precedente provvedimento; rapporto di subordinazione speciale; partecipazione a gara o concorso pubblici)
  • Tesi di Nigro: posizione di vantaggio fatta ad un soggetto dell'ordinamento in ordine ad un bene oggetto di potere amminsitrativo e consistente nell'attribuzione al medesimo soggetto di poteri atti ad influire sul corretto esercizio del potere, in modo da rendere possibile l'interesse al bene.


Risarcibilità dell'interesse legittimo

Commenti

Post più popolari