Diritto amministrativo - CdLM in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche - AA 2014/2015 - Lezione 23/05/2015

Modelli organizzativi della Pubblica amministrazione

Organizzazione amministrativa
Pochi richiami in Costituzione
Al Governo rimane la determinazione dell'indirizzo politico ed amministrativo (art. 95 Cost.), cioè la determinazione della politica generale attraverso cui garantire la concretizzazione e l'attuazione dell'indirizzo politico
Modelli organizzativi classici
Organismi di diritto pubblico
Affidamenti in house
Organismi di diritto pubblico

Profili evolutivi

  1. Legge 404/1956: soppressione degli enti di diritto pubblico e degli altri enti soggetti a vigilanza dello Stato e interessanti comunque la finanza statale i cui scopi sono cessati o non più perseguibili o in condizioni economiche di grande dissesto o nell'impossibilità concreta di attuare i propri fini statutari (tentativo non riuscito)
  2. Legge sul parastato (70/1975): soppressione di vari enti inutili 
  3. DPR 616/1977: soppressione o trasformazione in enti di diritto privato degli enti pubblici nazionali rimasti privi di funzioni da svolgere a seguito del trasferimento o della delega di esse alle regioni
  4. Legge 833/1978: riordino del servizio sanitario nazionale; soppressione degli enti gestori di forme di assistenza sanitaria, delle gestioni esistenti presso gli enti previdenziali, delle deputazioni e delle casse mutue
  5. Decentramento amministrativo e riforma costituzionale


Uffici e organi
Uffici: unità organizzate, composte di uomini e mezzi tra loro collegati, ordinati per assolvere ad un compito o ad una pluralità di compiti

Organi e immedesimazione organica

A) Classificazione degli organi
interni/esterni
centrali/periferici
ordinari/straordinari
rappresentativi/non rappresentativi
monocratici/collegiali

B) Relazioni interorganiche
Gerarchia e ordine
Crisi del rapporto gerarchico
Direzione e direttive

Libera professione intramuraria
Prestazioni erogate al di fuori del normale orario di lavoro dai medici di un ospedale, i quali utilizzano le strutture ambulatoriali e diagnostiche dell'ospedale stesso a fronte del pagamento da parte del paziente di una tariffa
Intramoenia allargata: utilizzo di studi professionali privati per la fornitura delle prestazioni

  • Art. 48 lett. d) Legge 132/1968: regime delle prestazioni orarie dei medici ospedalieri e divieto di esercizio in case di cura private
  • Art. 4 comma 10 d. lgs. 502/1992: riserva di spazi adeguati per la libera professione intramuraria in regime di degenza con camere a pagamento, all'interno dei presidi ospedalieri e delle aziende ospedaliere
  • Art. 13 d. lgs. 229/1999: esclusività del rapporto di lavoro dei dirigenti e limitazione dell'esercizio dell'attività professionale dei dirigenti ad una serie di ipotesi tassativamente individuate
  • Legge 120/2007: necessità di predisporre strutture distinte nell'ambito dell'ospedale per le prestazioni che implicano il ricovero (altrimenti, utilizzo degli spazi solitamente usati per l'attività istituzionale, fermo restando la necessità di locali adeguati per l'attività intramuraria)
  • Decreto Balduzzi (DL 158/2012): gestione dell'attività da parte dell'azienda sanitaria, con integrale responsabilità propria e nel rispetto delle linee guida fissate dalla regione; istituzione di un centro unico di prenotazioni attraverso la costituzione di un'unica infrastruttura di rete; controllo sulle prestazioni erogate dai liberi professionisti in regime di intramoenia (volume delle prestazioni, tracciabilità dei pagamenti, criteri per gli importi da corrispondere, ecc.); divieto di utilizzo di studi professionali privati nei quali operino anche professionisti non dipendenti o non convenzionati del SSN ovvero dipendenti ma non in regime di esclusività



Privatizzazione degli enti pubblici
Ragioni: reperimento capitali di rischio nel mercato; UE e concorrenza; riduzione dell'indebitamento finanziario
Fasi: privatizzazione formale; privatizzazione sostanziale
legge 474/1994: tre modalità di alienazione delle azioni: offerta pubblica di vendita; cessione delle azioni mediante trattative dirette con i possibili acquirenti; ricorso ad entrambe le procedure

Aziendalizzazione nel settore sanitario
Legge 421/1992 e d.lgs. 502/1992: USL perdono carattere di istituzioni comunali e diventano aziende (provinciali) dotate di personalità giuridica pubblica e di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica
Scorporo degli ospedali di rilievo nazionale e di alta specializzazione

Commenti

Post più popolari