Introduzione storica del diritto amministrativo
Introduzione storica del diritto amministrativo
Rivoluzione francese : nozione di pubblica amministrazione, potere amministrativo, atto amministrativo
Scienza amministrativa - diritto amministrativo
Sistemi dotati di organizzazione ma non di amministrazione
Diritto privato (adattato alle caratteristiche pubbliche del rapporto) - ordinamenti a diritto comune
Stati ispirati ai principi dell'assolutismo pieno
Paesi anglosassoni
Actum principis
Polizeirecht
I) Divisione dei poteri
II) Stato di diritto
III) Confluenza delle esperienze dell'actum principis e della rivoluzione francese (autoritarismo borghese)
Tre modifiche:
A) riordino delle strutture amministrative secondo criteri di uniformità, accentramento e gerarchia
B) separazione della funzione amministrativa da quella giurisdizionale (legge 16/1790)
C) introduzione del Consiglio di Stato (costituzione anno VIII) con funzioni di progettazione legislativa e consulenza dell'esecutivo soprattutto su affari contenziosi (giustizia ritenuta)
IV) frutto di evoluzione che in Francia va dall'XI secolo al XVIII secolo
affermazione della specialità del diritto amministrativo e sua separazione dal diritto privato
attribuzione delle controversie relative all'amministrazione ad un giudice speciale
equilibrio tra diritti dei cittadini e prerogative dell'amministrazione (principio di legalità)
Arrêt Blanco (1872)
Commenti
Posta un commento