Diritto amministrativo - CdLM in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche - AA 2014/2015 - Lezione 20/06/2015

I contratti della Pubblica Amministrazione


«Evidenza pubblica» (Giannini): l'iter seguito dall'amministrazione deve essere esternato, anche al fine di consentirne il sindacato alla luce del criterio della cura del'interesse pubblico

Dalla finalità esclusivamente contabile (posta nell'interesse esclusivo dell'amministrazione, in vista della scelta del miglior contraente e del contenimento della spesa) alla concezione anche concorrenziale (protezione degli interessi delle imprese) - Corte Cost. 401/2007

Evoluzione normativa:
- Legislazione sui lavori pubblici (l. 2248/1865 all. F)
- Normativa di contabilità dello Stato (RD 2440/1923 e RD 827/1924)
- Legge Merloni sui lavori pubblici (l. 109/1994) e altre leggi per appalti di forniture e di servizi
- Codice dei contratti pubblici
- Direttive comunitarie

Tipi di contratto:
- Appalto di lavori --> contratto scritto a titolo oneroso tra un operatore economico e una stazione appaltante o un ente aggiudicatore avente per oggetto la sola esecuzione di lavori pubblici, ovvero la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero l'esecuzione di opera, sulla base del progetto preliminare posto a base di gara
- Appalto di forniture --> contratto a titolo oneroso avente ad oggetto l'acquisto, la locazione finanziaria, la locazione, l'acquisto a riscatto con o senza opzioni per l'acquisto, di prodotti
- Appalto di servizi --> contratto diverso dall'appalto di lavori o di forniture avente ad oggetto la prestazione di servizi indicati nel codice

Scansioni del procedimento ad evidenza pubblica

  1. Determinazione a contrarre o predisposizione di progetto di contratto --> conformità al capitolato (generale e speciale) - parere del CdS sugli schemi generali di contratti-tipo, accordi e convenzioni predisposti da uno o più ministri; funzione consultiva dell'Avvocatura dello Stato e del Consiglio superiore dei lavori pubblici per la stesura degli schemi dei capitolati e per progettazione ed esecuzione delle opere pubbliche
  2. Bando di gara
  3. Scelta del contraente --> tradizionalmente: asta pubblica, licitazione privata, trattativa privata e appalto concorso; codice: procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate, dialogo competitivo
  4. Aggiudicazione --> provvisoria, qualora sia prevista la fase dell'approvazione del verbale di aggiudicazione (accertando la regolarità della procedura, termine di 30 gg. ed opera il silenzio assenso)
  5. Stipulazione, approvazione ed esecuzione del contratto --> conclusione per iscritto anche quando non riguardano beni immobili; stand-still: la conclusione del contratto non può avvenire se non dopo il decorso di 35 gg. dall'invio agli interessati della comunicazione del provvedimento di aggiudicazione definitiva; la stipula e l'esecuzione del contratto non possono avvenire in caso di proposizione di ricorso avverso l'aggiudicazione definitiva con domanda cautelare


**********

Servizio sanitario nazionale
legge 833/1978

Art. 1: complesso di funzioni, strutture, servizi, attività destinati alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione
Profilo soggettivo: insieme di strutture tecniche ed amministrative
            oggettivo: complesso di prestazioni ed interventi per la tutela del diritto alla salute

Strutture organizzative
Originariamente, salute era fatto strettamente personale --> legislazione liberale: tutela della salute come igiene e sicurezza pubblica (legge sulla sanità pubblica 2248/1865 all. c)
Codice sanitario 1888: competenza del Ministero dell'interno tramite i sindaci su igiene e sanità
TU leggi sanitarie 1934: mantiene modello gerarchico accentrato su Ministero dell'interno

Legge 296/1958
  • istituzione Ministero della sanità (provvede alla tutela della salute pubblica)
  • organizzazione tecnico-sanitaria svincolata da autorità amministrativa
  • sistema frammentario: organi periferici --> medico e veterinario provinciale + prefetto + ufficiale sanitario dei comuni e dei consorzi comunali (dipendente del sindaco e del prefetto => soggetto incerto)
Fine anni '60: riforma ospedaliera (enti pubblici sotto il controllo delle regioni)

Legge 833/1978 --> istituzione del s.s.n.
  • Le regioni non hanno funzioni amministrative in tema di sanità --> centralità del comune (art. 13)
  • U.S.L. (art. 14) strutture operative dei comuni
D. lgs, 502/1992
  • U.S.L. diventano A.S.L. (aziende con personalità giuridica) dirette da un direttore generale
  • centralità delle regioni
  • ingresso dei privati nel s.s.n.: possono essere erogate prestazioni sanitarie allo stesso prezzo di quelle pubbliche --> problema della garanzia dello standard qualitativo (sistema di accreditamento in luogo del precedente sistema delle convenzioni)

Riforma Bindi (d. lgs. 229/1999)
recupero del ruolo del comune (anche alla luce della riforma degli enti locali)

Decreto Balduzzi (d.l. 158/2002 conv. legge 189/2012)
Assistenza territoriale --> ruolo unico per i medici di medicina generale (medico di base e medico di guardia); strutture organizzative monoprofessionali e multi professionali (medici, infermieri, ostetrici); offerta assistenziale territoriale: presidio territoriale distrettuale, assistenza territoriale integrata, ambulatorio territoriale integrato
Attività intramuraria: disciplina pubblica dell'attività professionale privata --> gestione dell'azienda sanitaria: responsabilità propria, centro unico di prenotazioni

Patto per la salute 2014-2016: necessità della rivisitazione degli assetti organizzativi dei servizi regionali, individuando le dimensioni ottimali delle aziende al fine di migliorare la qualità e l’efficienza nella gestione dei servizi stessi in un’ottica di complessiva razionalizzazione e riduzione dei consti, umanizzazione delle cure, LEA, modalità di compartecipazione alla spesa sanitaria e remunerazione del servizio, necessità di rivedere le strutture sanitarie al fine di evitare la c.d. intramoenia allargata

L.E.A.
Livelli essenziali di assistenza --> soglia minima di prestazioni da garantire a tutta la popolazione
legge 405/2001: scorporo dal piano sanitario nazionale
Art. 117 Cost. e i livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale

Servizio sanitario regionale (l. r. 5/2009)
Principi:


  • centralità del malato
  • integrazione socio-sanitaria (anche attraverso il coinvolgimento dei medici generici e dei pediatri)
  • riorganizzazione della rete ospedaliera
  • riduzione delle differenze tra le province (atti di programmazione per autosufficienza su base provinciale)

A.S.P. (dimensione provinciale) 
distretti ospedalieri (aggregazione di uno o più presidi ospedalieri appartenenti alle soppresse Ausl con le soppresse aziende ospedaliere, nonché dalle aggregazioni degli altri presidi ospedalieri pure appartenenti alle soppresse Ausl) 
distretti sanitari (articolazione territoriale dell’azienda sanitaria provinciale all’interno della quale vengono erogate le prestazioni in materia di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione ed educazione sanitaria)


Programmazione --> piano sanitario regionale + piani attuativi

P.T.A. (presidi territoriali di assistenza)


  • cure primarie
  • servizi sociosanitari
  • servizi a favore di minori e famiglie
  • servizi per salute mentale e tossicodipendenza

Strutture private
Controllo su attività espletate e su prestazioni erogate dalle strutture pubbliche e private
premialità per le strutture capaci di produrre mobilità attiva (attrarre pazienti da altre regioni)
decadenza automatica dei direttori generali per mancato raggiungimento dell'equilibrio economico di bilancio, in relazione alle risorse negoziate, e per mancato raggiungimento degli obiettivi

Commenti

Post più popolari