CDLM in Scienze infermieristiche ed ostetriche - AA 2015/2016 - contratti della PA e situazioni giuridiche soggettive

I contratti della Pubblica Amministrazione


«Evidenza pubblica» (Giannini): l'iter seguito dall'amministrazione deve essere esternato, anche al fine di consentirne il sindacato alla luce del criterio della cura del'interesse pubblico

Dalla finalità esclusivamente contabile (posta nell'interesse esclusivo dell'amministrazione, in vista della scelta del miglior contraente e del contenimento della spesa) alla concezione anche concorrenziale (protezione degli interessi delle imprese) - Corte Cost. 401/2007

Evoluzione normativa:
- Legislazione sui lavori pubblici (l. 2248/1865 all. F)
- Normativa di contabilità dello Stato (RD 2440/1923 e RD 827/1924)
- Legge Merloni sui lavori pubblici (l. 109/1994) e altre leggi per appalti di forniture e di servizi
- Codice dei contratti pubblici
- Direttive comunitarie
- Nuovo Codice dei contratti

Tipi di contratto:
- Appalto di lavori --> contratto scritto a titolo oneroso tra un operatore economico e una stazione appaltante o un ente aggiudicatore avente per oggetto la sola esecuzione di lavori pubblici, ovvero la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero l'esecuzione di opera, sulla base del progetto preliminare posto a base di gara
- Appalto di forniture --> contratto a titolo oneroso avente ad oggetto l'acquisto, la locazione finanziaria, la locazione, l'acquisto a riscatto con o senza opzioni per l'acquisto, di prodotti
- Appalto di servizi --> contratto diverso dall'appalto di lavori o di forniture avente ad oggetto la prestazione di servizi indicati nel codice

Scansioni del procedimento ad evidenza pubblica

  1. Determinazione a contrarre o predisposizione di progetto di contratto --> conformità al capitolato (generale e speciale) - parere del CdS sugli schemi generali di contratti-tipo, accordi e convenzioni predisposti da uno o più ministri; funzione consultiva dell'Avvocatura dello Stato e del Consiglio superiore dei lavori pubblici per la stesura degli schemi dei capitolati e per progettazione ed esecuzione delle opere pubbliche
  2. Bando di gara
  3. Scelta del contraente --> tradizionalmente: asta pubblica, licitazione privata, trattativa privata e appalto concorso; codice: procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate, dialogo competitivo
  4. Aggiudicazione --> provvisoria, qualora sia prevista la fase dell'approvazione del verbale di aggiudicazione (accertando la regolarità della procedura, termine di 30 gg. ed opera il silenzio assenso)
  5. Stipulazione, approvazione ed esecuzione del contratto --> conclusione per iscritto anche quando non riguardano beni immobili; stand-still: la conclusione del contratto non può avvenire se non dopo il decorso di 35 gg. dall'invio agli interessati della comunicazione del provvedimento di aggiudicazione definitiva; la stipula e l'esecuzione del contratto non possono avvenire in caso di proposizione di ricorso avverso l'aggiudicazione definitiva con domanda cautelare


**********

Situazioni giuridiche soggettive

Diritto soggettivo - interesse legittimo: interessi pretensivi ed oppositivi

Art. 103 Cost.: Il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla legge, anche dei diritti soggettivi
Art. 113 Cost.: Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa

Teorie sull'interesse legittimo
Costruzione tradizionale dell'interesse legittimo: interesse occasionalmente ed indirettamente protetto
Virga: interesse strumentale alla legalità dell'azione amministrativa --> posizioni legittimanti: 1) titolarità di un diritto soggettivo compresso da un provvedimento; 2) dovere di PA di provvedere su istanza; 3) destinatarietà di un precedente provvedimento; 4) rapporto di subordinazione speciale con PA; 5) partecipazione a gara o concorso pubblico.
Nigro: interesse sostanziale: aspirazione ad un bene della vita oggetto di provvedimento amministrativo, riconosciuto e tutelato dall'ordinamento mediante l'attribuzione al privato di poteri atti ad influire sul corretto esercizio del potere amministrativo in modo da rendere possibile la realizzazione dell'interesse al bene

Risarcibilità dell'interesse legittimo
Originariamente, irrisarcibilità dell'interesse pretensivo
Cass. 500/1999
Sussistenza e determinazione danno per interessi pretensivi
Art. 7 legge 205/2000
Art. 7 c.p.a.: «Sono attribuite alla giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo le controversie relative ad atti, provvedimenti o omissioni delle pubbliche amministrazioni, comprese quelle relative al risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi e agli altri diritti patrimoniali consequenziali, pure se introdotte in via autonoma»

Commenti

Post più popolari